Si spengono le luci sulla decima edizione della manifestazione Maker Faire 2022 Rome, importante fiera internazionale dell’innovazione della Capitale, che anche quest’anno ha visto protagonista l’Istituto di Istruzione Superiore Sandro Pertini di Alatri, con il progetto “Tra presente e futuro - Sviluppo di nuovi materiali antibatterici per la stampa 3D”, a cura dei docenti e degli studenti dell’Indirizzo ITT- Chimica, Materiali e Biotecnologie.
Nel panorama delle scuole tecniche della provincia di Frosinone, il Pertini di Alatri, guidato dalla Dirigente Prof.ssa Annamaria Greco, da anni si distingue ed è leader per l’innovatività della propria offerta formativa, volta ad ampliare il profilo culturale e professionale degli studenti, a favorire la continuità tra istruzione tecnica e terzo settore e a promuovere la connessione al tessuto socio-economico del territorio.
Una bella pagina di didattica straordinaria che ha visto protagonisti venti studenti dell’indirizzo ITT – Chimica Materiali e biotecnologie, in collaborazione con l’azienda Make a Shape srls - filamenti per la stampa 3D di Frosinone.
Nell’ambito del progetto, gli studenti, guidati dai propri docenti Sara Chiarella, Elisa D’Arpino, Manuela Fratazzi, Antonio Reale e Stefania Tagliaferri e dal tutor aziendale dott.ssa Elena Pierri, si sono impegnati nella attività di ricerca e sviluppo e nell’analisi di nuovi materiali plastici antibatterici da impiegare nella produzione di filamenti per le stampanti 3D, mettendo in gioco le loro competenze nel campo della chimica e della microbiologia. La pandemia da Covid 19, infatti, ha reso tutti più consapevoli della necessità di disporre di superfici facilmente igienizzabili o costituite da materiali con proprietà antibatteriche, soprattutto negli ambienti soggetti a promiscuità e affollamento, quali scuole, mezzi di trasporto e musei. Numerosi sono quindi i campi di applicazione del nuovo materiale che gli studenti del Pertini hanno contribuito a sviluppare.
Nell’ambito della cornice internazionale del Maker Faire 2022 gli studenti sono stati i veri protagonisti e hanno illustrato con grande competenza il loro progetto, portando a casa non solo grandi complimenti da parte del numeroso pubblico intervenuto, ma anche nuove proposte di collaborazione da parte di scuole, associazioni e imprese intervenute alla kermesse.