Ministero della pubblica amministrazione

logo del miur

    indicatore di caricamento rotante

    Questa sezione del sito è dedicata alle attività di formazione dirette ai docenti neoassunti per l'a.s. 2021-2022

     

     ATTIVITA' DI FORMAZIONE DOCENTI NEO-ASSUNTI A.S.2021-2022

    Con riferimento alla nota 30345 del 4 ottobre 2021 periodo formazione e prova docenti neoassunti e con passaggio di ruolo, al fine di garantire l’effettivo svolgimento del percorso di formazione dei docenti neo-assunti, si informa che l'IIS S. Pertini, Scuola Polo per la Formazione di Ambito 17, provvederà ad organizzare i laboratori formativi previsti per l'a.s.2021-2022. 

      Tutti gli aggiornamenti saranno pubblicati in questo spazio dedicato

     

    AVVISO Si informa che a partire dal 18 novembre è attiva la

    Piattaforma INDIRE dedicata ai docenti neoassunti 2021/22 

    Per iscriversi e accedere all’ambiente i docenti neoassunti potranno utilizzare le proprie credenziali SIDI o SPID.

      

     

     

    VISITING - SCUOLA POLO AMBITO 17 PROGETTI ATTIVATI

    PERTINIMULTISERVICE- il metodo Pertini per il Service Learning - Docente referente prof.ssa Gabriella Dell'Unto

    Il progetto rappresenta un punto di forza dell’Istituto che da anni fa del binomio progettualità – territorio la sua mission. Consente di realizzare “alleanze formative” con il mondo del lavoro, delle professioni, della ricerca, al fine di motivare gli studenti a costruire il proprio progetto di vita e di lavoro.Inserito in una delle “idee” di Avanguardie Educative di INDIRE, supera la lezione frontale per favorire i processi di apertura e collaborazione con il territorio di riferimento, promuovendo l’acquisizione di competenze attraverso attività di servizio alla comunità. Rappresenta il “metodo Pertini per il Service learning” e risponde ad alcuni standard di qualità, propri dei progetti di SL:-è collegato al curricolo scolastico – l’apprendimento avviene in contesti reali - vede la partecipazione attiva degli studenti - fornisce supporto e coaching agli studenti da parte di insegnanti ed esperti - include valutazione e documentazione, transdisciplinarietà e sostenibilità. (Area di riferimento - Orientamento e alternanza scuola lavoro, Buone pratiche di didattiche disciplinari)

    UNA SCUOLA PER TUTTI - Docente referente prof. Giuseppe Sarra

    Il metodo Pertini per l’inclusione, nasce dallo studio delle disabilità/diverse abilità e su come sia necessario, per ognuna di esse, applicare strategie diverse. In particolare nei casi di ritardo mentale grave, quando non è possibile la presenza in classe, se non occasionale, si interviene con i progetti Sezione “g” e Sezioni inter-classi inclusive in cui piccoli gruppi di alunni normodotati a rotazione operano, fuoriclasse, in progetti didattici con l’alunno disabile. Nel caso di ritardo medio-grave la presenza in classe garantisce integrazione, ma non l’inclusione, l’inclusione è possibile con un progetto specifico: l’isola inclusiva. Per gli altri abbiamo imparato a modulare gli obiettivi minimi sulle reali capacità cognitive dell’alunno/a. Trasversali a tutte le disabilità sono i laboratori inclusivi, strumenti operativi del metodo Pertini: Orto Sinergico, Diversamente Artigiani, Teatro Instabile, Note in Movimento, Atletico Pertini squadra special Olympics. (Area di riferimento - Bisogni educativi speciali, Contrasto alla dispersione scolastica)

    Allegati:
    Scarica questo file (Calendario formazione neoassunti_21-22.pdf)Calendario incontri123 kB

    Notizie

    URP

    I.I.S. "Sandro Pertini"
    Via Madonna Della Sanita' - 03011 Alatri (FR)
    Tel: 0775 443005 - Fax: 0775434709
    Email: fris00300r@istruzione.it
    PEC: fris00300r@pec.istruzione.it
    Cod. Mecc. fris00300r
    Cod. Fisc. 92027600607

    Seguici sui social